sabato 15 agosto 2015

martedì 14 settembre 2010

La stampante ottimale per foto e documenti small office


Non vi dico quante ne ho usate per lavoro ma nemmeno me lo ricordo. Tra inchiostri finiti troppo in fretta, impossibilità di stampare perché uno dei 3/4/6 colori era finito, incredibile soprattutto quando devi stampare, che so, un documento in bianco e nero e non riesci perché la cartuccia a colori, o una di esse è finita! Perdita di tempo e di denaro. Per non parlare delle All in one, munite di scanner, fotocopiatrice e magari anche fax e telefono, che diventano inutilizzabili perfino come scanner, se una delle cartucce si esaurisce o, peggio, si seccano gli ugelli!!!! Bene, dopo questo sfogo, posso dire che oggi sono il felice possessore di una stampante che ho pagato 70 euro, che stampa con sei colori diversi divise in cartuccie, e se una finisce, certo, in quel colore non stampi, ma negli altri 5 si! Nasce come stampante fotografica, e in effetti le stampe sono nitidissime e i colori non fanno passare la voglia di stampare anche le altre. Epson P50 è una stampante che oltre a stampare foto e documenti, supporta anche la stampa su CD/DVD Printable, permettendo la personalizzazione dei propri lavori su supporti di questo tipo. La tecnologia Epson Micro-Piezo permette inoltre di avere testine sempre pulite, in modo che, anche dopo qualche mese, e ripeto mese, al lancio di una stampa, non ci siano problemi di "testina sporca". Sfruttando sei cartucce differenti black cyan magenta yellow light cyan light magenta, offre stampe fotografiche davvero ottime, e ve lo scrive uno che di stampe, a casa, ne fa spesso. Per finire, ricordo che una stampa fotografica 10x15 impiega tra i 10 e i 12 secondi, mentre per documenti, sia a colori si con immagini, o in bianco e nero, la velocità si attesta sempre sopra le 35 pagine per minuto. su internet è possibile inoltre torvare kit di ricarica continua, con cartucce esterne ad una cifra più che abbordabile, che permetterà di avere sempre sotto costante controllo il livello dei vostri inchiostri, oltre ad aumentare le capacità delle cartucce, mantenedo sempre un livello lavorativo veloce e senza intoppi. Insomma, una buna soluzione per una spesa abbordabile. Ah, è anche bella da vedere, non troppo rumorosa e pienamente compatibile con Windows, Mac, e Linux!!



lunedì 13 settembre 2010

USB, sempre USB


Si, ok, parliamo ancora di periferiche USB, ma questa volta non ci occuperemo della capacità in GB, e nemmeno del tipo di prtezione offerta con il prodotto. Insomma, parliamo solo dell' alieno che nei film degli anni passati ha appassionato milioni di persone (me compreso) in tutto il mondo. quell'essere viscido e sbavacchione, pieno d'acido e nemico giurato del più grosso Predator.
Parliamo di Alien USB Collectible, una "chiavetta" USB alta 9 pollici, che a tempi casuali estrarrà la sua lingua luminosa per ricordarci che il lavoro non è tutto!

Insomma, un bel oggetto per gli amanti del genere, che non rinunceranno ad una così particolare soluzione hardware.



domenica 12 settembre 2010

A.R.drone, da Parrot un giochino interessante


Bene. Hai un iPhone? Un iPod touch? Un iPad? Sono belli tutti e tre, fanno cose ottime, ma, forse non sai che, grazie a questi oggetti domani potresti usare qualcosa che, fino ad oggi, era impensabile! Ok, non monta dei Tomhawak e non ha un grossa autonomia (12 minuti), ma ti permetterà comunque di sbalordire i tuoi amici, gli sconosciuti e anche te stesso. Potrai usare A.R.Drone!
Creato da Parrot
, questo ritrovato tecnologico, leggerissimo e munito di videocamera, ti permetterà di spostare il tuo sguardo fin dove la potenza del segnale WiFi te lo consentirà, facendolo volare ed seguendo, una volta appresi bene i comandi, evoluzioni di tutto rispetto per un oggetto di questo tipo. Per le specifiche, vi rimando al sito del produttore, mentre, per capire meglio di cosa stiamo parlando, ecco un link a un video che forse susciterà la vostra sete di novità!

Tamatebako, l'USB che ti protegge


Tamatebako è una chavetta USB podotta da Fujitsu con la particolarità (oltre al nome), di essere sicura, quasi un dispositivo da 007.
Questo strumento, della dimensione di 2 GB, quantomeno al momento del lancio, evita il disrastro, per certe persone, di perdere i propri documenti preziosi in caso di furto o smarrimento.
Ma cosa fa esattamente Tamatebako?
Attraverso i 200 MB del software interno, questa chiavetta cripta i dati con algoritmo AES a 256 Bit, tramite password, ma non si limita ceto a questo! Nel caso in cui venisse installata su altri pc, avrete diverse possibilità di cancellare, in modo automatico, i dati in essa contenuti in diversi modi programmabili, come ad esempio l'eliminazione dopo diversi tentativi di inserimento di una password sbagliata, o direttamente su un pc che non sia il vostro!
Un elogio a Fujitsu per la pensata!!



Samsung Galaxy Tab. iPad aspetta i nuovi amici


Ed eccoci, pronti ad ammirare ciò che le case produttrici stanno creando per affiancare Apple e il suo iPad, nel mondo dei Tablet, questi oggetti che non sono PC, non sono cellulari, ma possono essere molto comodi per le più differenti attività di svago e lavoro.
Attesissimo, e in procinto di arrivare nelle nostre mani, è il Galaxy Tab di Samsung
Questo tablet, che funziona grazie al sistema operativo Android 2.2 (Froyo), ha un monitor da 7 pollici con risoluzione di 1024x600, monta un processore da 1 GHZ, fotocamera principale da 3 MP, con autofocus e led flash, oltre a quella frontale da 1.3 MP per le videochiamate. La batteria ha una capacità di 4000. mAh, che promette di tenere acc3eso questo device, in riproduzione video continua, per almeno 7 ore, quindi è facile immaginare che, con un uso normale, usando tutte le connessioni di cui dispone, sia facile raggiungere e superare la giornata di lavoro comune. Pesa più o meno 380 grammi, che non è tanto se si pensa che porta dentro la sua sottilissima scocca, oltre a tutto quello esposto sino ad ora, anche un ricevitore AGPS.
Ovviamente non mancherà un market, dove sarà possibile acquistare applicazioni diverse.
Da non dmenticare, infine, che si tratta di un vero e proprio smartTab, con multitoich, applicazioni per uso ufficio già integrate, e connettività UMTS/HSDPA, WiFI e bluetooth.

giovedì 9 settembre 2010

Il telefonino, l'oggetto che dice chi sei. O no?


Bene, oggi parliamo di cellulare, l'oggetto che ha davvero rivoluzionato il comportamento delle persone negli ultimi 20 anni.
Senza dilungarmi sul fatto che questo oggetto ha portato anche le persone a rapportarsi in modo diverso rispetto a un tempo (ad esempio, una volta ci si dava appuntamento in un posto alla tal ora, e ci si ritrovava, mentre oggi, proprio perché uno può telefonare in qualunque momento, e praticamente da ovunque, capita sempre più spesso che "ci si becca dopo").
Ma, tornando a noi, e indipendentemente dall'uso che ogniuno di noi fa del proprio cellulare, desidero parlare del mio ultimo acquisto!
Dopo un paio d'anni di servizio, ho deciso di mandare in pensione il mio vecchio Nokia N95 8GB
Come per il post del mouse, ho avuto modo di provare molti terminali ultimamente, dal più blasonato Apple iPhone ai diversi terminali che circolano oggi nelle mani dei più modaioli.
dopo una attenta analisi, ho deciso di optare per un cellulare full touch, con sistema operativo Android
Ho scelto un HTC Legend
Questo terminale mi è piaciuto subito; scocca ricavata da un unico blocco di alluminio, schermo di vetro antigraffio, WiFi, Bluetooth, fotocamera da 5MPX, memoria interna espandibile tramite micro SD sino a 32 GB.
Dopo un paio di giorni di utilizzo, posso dire che la navigazione è velocissima, sia in WiFi, sia in UMTS. Le foto sono di buona qualità (anche se il Nokia in questo era leggermente superiore, anche per merito delle ottiche Carl Zeiss), l'audio delle telefonate è perfetto, e collegandolo a un paio di cuffie di qualità, o al sistema Home Teather, rende davvero bene, con suoni pieni e privi di effetto metallico.




Per una più chiara comprensione di quello di cui sto parlando, vi rimando ad una videorecensione che potete trovare qui, sempre in italiano, comprensiva di unboxing del prodotto e prime prove di utilizzo